Posizioni organizzative

Riferimenti normativi:
Art. 10, c. 8, lett. d, D.lgs. n. 33/2013

 PRIMO COLLABORATORE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO:

Ruggieri Barbara

Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Sostituzione del dirigente scolastico in caso di assenza o impedimento
  • Collaborazione col Dirigente per la formulazione dell’ordine del giorno del collegio dei Docenti e per la predisposizione della presentazione degli argomenti da trattare
  • Verbalizzazione delle riunioni del collegio dei docenti
  • Partecipazione alle riunioni di coordinamento indette dal Dirigente
  • Collaborazione all’organizzazione interna dell’Istituto con predisposizione di circolari e ordini di servizio
  • Raccolta e controllo delle indicazioni dei responsabili dei vari plessi
  • Collaborazione con la Funzione Strumentale nel coordinare l’organizzazione e l’attuazione del POF
  • Collaborazione alla formazione delle classi secondo i criteri stabiliti dagli organi collegiali e dal Regolamento di Istituto
  • Collaborazione nell’organizzazione di eventi e manifestazioni anche in collaborazione con enti e/o Associazioni esterne
  • Partecipazione, su delega del Dirigente, a riunioni presso gli Uffici Scolastici periferici
  • Collaborazione nella fase di iscrizione degli alunni
  • Predisposizione questionari e modulistica interna
  • Distribuzione ai docenti di materiali sulla gestione interna dell’Istituto
  • Collaborazione nella predisposizione dei calendari delle attività didattiche e funzionali all’insegnamento

COLLABORATRICE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Molena Marilena

REFERENTE DI PLESSO

Todesco Paola 

Borghi Stefania

Funzioni dei collaboratori:

  • Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche programmate nel P.O.F.
  • Rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, etc)
  • Sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
  • Sostituire il Dirigente in caso di emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità
  • In qualità di referenti di plesso:
  • Essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi
  • Far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e a catalogazione delle circolari
  • Gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio Docenti
  • Coordinare le mansioni del personale ATA
  • Gestire l’orario scolastico del plesso di competenza
  • Segnalare al Capo di Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori
  • Creare un clima positivo e di fattiva collaborazione
  • Assicurarsi che il regolamento di Istituto sia applicato
  • Informare il Capo di Istituto e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o iniziativa che dovesse nascere nel plesso di competenza
  • Raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con gli altri plessi dello stesso ordine in merito a particolari decisioni o iniziative di interesse comune.

 

FUNZIONI STRUMENTALI

  1. AREA COORDINAMENTO NUOVE TECNOLOGIE E COMUNICAZIONE DIGITALE:

Famiglietti Gianpiero

De Simone Amedeo

Compiti:

  • Consulenza tecnico-didattica nei confronti dei colleghi
  • Consulenza per acquisto e manutenzione di attrezzature e software
  • Interventi hardware che richiedano tempistiche contenute
  • Coordinamento progetti specifici relativi alle nuove tecnologie
  • Coordinamento per attività multimediali di tipo interattivo ed interdisciplinare
  • Gestione dei laboratori
  • Gestione delle L.I.M.
  • Collaborazione con il “Team digitale” nelle attività di formazione interna e coinvolgimento della comunità scolastica
  1. AREA INCLUSIONE ALUNNI DISABILI, BES, DS, STRANIERI:

Mugheddu Ylenia

Giuliani Lucia

Pozzoli Alessandra

  • Sostenere l’inclusione degli alunni/e con bisogni educativi speciali (BES) attraverso la corretta attuazione delle linee guida del P.A.I. in tutte le sue parti costitutive
  • Costante cura e aggiornamento di tutta la documentazione vigente nell’Istituto. In particolare, tenere aggiornato e ordinato l’archivio in presidenza, con tutta la documentazione in originale degli alunni BES
  • Supporto e consulenza ai colleghi dei CdC e interclassi nell’elaborazione dei PEI e PDP e sulla gestione burocratica degli stessi.
  • Azione di accoglienza e tutoraggio dei docenti di sostegno neoimmessi, degli educatori e docenti supplenti in servizio nelle classi con alunni BES
  • Monitoraggio e assistenza agli alunni in fase di certificazione, al fine di garantire agli stessi la possibilità di usufruire di un PDP in attesa di una eventuale diagnosi specifica e incentivare i colleghi alla predisposizione di PDP per alunni BES anche senza certificazione e non necessariamente DSA al fine di realizzare l’inclusione e favorire il successo formativo degli alunni con BES
  • Effettuare un costante aggiornamento e censimento degli alunni BES tramite prospetto riassuntivo inviato ai colleghi di plesso
  • Favorire gli incontri tra colleghi, famiglie, studenti e operatori dei centri di neuropsichiatria delle UONPIA e degli altri Enti inerenti
  • Verifica dell’attuazione del corrente P.A.I. in coerenza con il P.O.F. d’Istituto e supporto alla compilazione dei quello per il prossimo anno scolastico, in collaborazione con il DS e GLI
  • Fornire supporto e collaborazione al personale di segreteria per effettuare:
    • La raccolta di informazioni finalizzate alla determinazione delle richieste dell’organico si sostegno
    • La richiesta degli educatori ai comuni di utenza nei tempi previsti
    • L’inserimento dei dati di sondaggio ISTAT sull’integrazione degli alunni con disabilità
    • La segnalazione di alunni DVA e DSA nelle informazioni di contesto dell’Invalsi e la richiesta di file audio MP3 per la prova Invalsi di italiano e matematica la compilazione di un apposito modulo on-line relativo agli elementi essenziali del P.A.I.
  • Fornire supporto agli alunni DSA per affrontare al meglio la prova nazionale dell’Invalsi mediante organizzazione e disponibilità degli strumenti compensativi per poter usare i fil audio MP3
  • Partecipare a corsi di formazione in merito a software dedicati per i DSA e alle strategie metacognitive
  • Favorire la diffusione di normativa e materiale relativo ai BES tra i colleghi
  • Verifica periodica con la Dirigenza dell’IC, il GLI e la FS di coordinamento degli alunni stranieri
  1. AREA ORIENTAMENTO:

Primante Livia

Ruggieri Barbara

  • Stimolare gli alunni a prendere consapevolezza delle proprie attitudini, punti di forza e difficoltà
  • Raccolta e consegna ai coordinatori delle classi terze del materiale informativo relativo alla riforma della scuola secondaria di I grado e all’articolazione dell’offerta formativa così come prevista a livello ministeriale
  • Raccolta e messa a disposizione dei coordinatori delle classi terze di materiale utilizzabile nell’ambito del percorso orientativo da svolgere in classe
  • Raccolta e consegna alle classi terze del materiale informativo relativo alle scuole del territorio e della Provincia di Milano
  • Consegna ai coordinatori delle classi terze di copie contenenti informazioni sulle diverse attività proposte dalle scuole superiori, moduli per l’accesso allo sportello Orientamento, griglie per la raccolta dei dati riguardanti i singoli alunni, organizzazione degli incontri con i docenti di alcuni istituti superiori del territorio e della Provincia di Milano
  • Attivazione dello Sportello Orientamento per studenti e genitori per colloqui individuali
  • Organizzazione della conferenza in collaborazione con l’Ufficio Scuola del Comune di Paderno Dugnano e gli altri referenti del progetto “Percorsi Orientativi Integrati”
  • Organizzazione del XII Campus “Orientascuola”, in collaborazione con l’Ufficio scuola del Comune di Paderno Dugnano
  • Raccolta dei dati ed elaborazione di grafici relativamente a tipologia di scuola superiore scelta dagli alunni, corrispondenza indirizzo scelto / consiglio orientativo indicato dal consiglio di classe, esiti formativi degli alunni in uscita nel biennio precedente

 

  1. AREA L2- LINGUA INGLESE

Sordelli Paola

  • Informare le famiglie rispetto alla tipologia di esame esterno, il cui superamento costituisce titolo spendibile in ogni paese d’Europa ed un credito formativo che può essere riconosciuto nella scuola superiore
  • Effettuare indagine conoscitiva presso gli alunni interessati a sostenere gli esami, riservati ad un’utenza con un’adeguata conoscenza della lingua inglese
  • Considerare i dati emersi dagli esiti degli esami precedenti per analizzare i punti di forza e di debolezza degli alunni rispetto agli obiettivi valutati
  • Concordare con il docente di materia azioni di programmazione comuni
  • Reperire materiali idonei, comprendenti anche simulazioni di prove
  • Programmare spazi in cui inserire le attività di preparazione
  • Organizzare i corsi
  • Contattare gli enti certificatori
  • Informare le famiglie rispetto a date e costi degli esami
  • Organizzare gli spostamenti degli alunni
  • Ritirare i diplomi del precedente a.s. presso la sede del British Council di Milano
  • Confrontare gli esiti degli ultimi anni
  • Confrontare gli esiti degli esami di certificazione con i risultati conseguiti dagli alunni nell’esame di terza media
  • Verificare le competenze degli alunni nell’apprendimento della L2 al termine del quinquennio
  • Confrontare i risultati raggiunti dalle classi
  • Garantire gli stessi traguardi (Livello A1) a tutti gli alunni
  • Valutare gli esiti della programmazione e della metodologia di insegnamento

 

  1. AREA INTERCULTURA

Todesco Paola

Siciliano Sabrina Carmen

 

Compiti:

  • Partecipazione alle riunioni di programmazione e coordinamento con le scuole della Rete Intercultura di Paderno Dugnano
  • Organizzazione degli interventi di mediazione/facilitazione presso il nostro Istituto
  • Partecipazione al bando D.M. n.435del 16 giungo 2015, stesura del progetto ad esso relativo e organizzazione dei laboratori linguistico-culturali programmati
  • Messa in atto del protocollo di accoglienza previsto per l’inserimento degli alunni stranieri che presentano domanda di iscrizione nel nostro Istituto
  • Partecipazione alle iniziative organizzate dalla Rete Intercultura 
  • Collaborazione per la realizzazione della annuale Rassegna cineteatrale sul tema dell’Intercultura presso il Cinema Metropolis di Paderno Dugnano
  • Diffusione di materiale informativo sulle attività/iniziative organizzate nel territorio per le famiglie degli alunni di cittadinanza non italiana

 

TUTOR NEO IMMESSI

Colombo Marta Morena

Fanti Nadia

  • Affiancamento durante le attività
  • Collaborazione nella stesura dei piani di lavoro

 

GRUPPO PNSD

Perfido Franca 

Di Giorgio Marina 

Longhi Liliana

Cattano Nicolò

Pozzoli Alessandra

Costanzo Carmela

Bottan Nicoletta Marina 

Lanzafame Salvatore

Colombo Marta Morena

La Malfa Maria Rosaria

 

Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • migliorare l'uso delle nuove tecnologie in classe
  • condividere con i colleghi le nuove esperienze

 

 

COMMISSIONI

 

 

RACCORDO PRIMARIA 
Funzioni di raccordo infanzia- primaria
RACCORDO ASILO NIDO
Funzioni di raccordo nido-infanzia
POF
Funzioni di elaborazione, revisione del Piano dell'Offerta Formativa
USCITE DIDATTICHE
Funzioni di coordinamento in merito ad uscite didattiche e viaggi di istruzione
RAV
Funzioni di Nucleo Interno di Valutazione
FORMAZIONE CLASSI
Funzioni di formazione delle nuove classi
SOSTEGNO DVA- BES
 
Funzioni di coordinamento area inclusione

ORARIO

Funzioni di elaborazione orario

INVALSI Funzioni di coordinamento prove invalsi ed elaborazione dati invalsi
LABORATORI ACQUISTI Funzioni di coordinamento acquisti laboratori
TEAM DIGITALE Funzioni di formazione interna sul digitale
RACCORDO PRIMARIA Funzioni di raccordo primaria e secondaria di primo grado
SICUREZZA Funzioni di coordinamento nell'ambito della sicurezza
ELETTORALE

Funzioni di gestione elezioni organi collegiali

COLLAUDO  Collaudi nuovi acquisti e materiale P.O.N.

 

COMMISSIONE MENSA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2016/2017

Lari Elenia

Lusardi Roberto

Palmiere Emilia

Buonfiglio Angela

Frau Sandro

Azzaro Alessandro

Lagonigro Marisa

Selicato Samantha

Dardes Maddalena

Pirovano Raffaella

Bera Maggy

Caserta Anna Carla

Sala Barbara

Carcano Roberta 

Carosso Serena

Scioccati Francesco

Chini Paola

Messora Sonia

 

COMMISSIONE MENSA SCUOLA INFANZIA a.s. 2016/2017

Spadone Stefania

Breglia Giovanna

Fruggeri Federica

Sala Stefano

Vismara Roberta

Gariboldi Alessandra

Dardes Maddalena

Mastrandrea Gessica

Mastrapasqua Giuseppe

Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • verificare la qualità dei pasti
  • verificare la coerenza tra menù approvato e menù effettivamente preparato

ANIMATORE DIGITALE

 Callegaro Giorgia 

Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Guidare la digitalizzazione degli istituti
  • Promuovere progetti innovativi per la didattica
  • Offrire nuove opportunità per diffondere la cultura della sicurezza

TEAM DIGITALE

Giuliani Lucia

Primante Livia

Tamborrini Giulia

Incarico mirato al raggiungimento dei seguenti obi

Amministrazione Trasparente
    • Dirigenti
      Art. 10, c. 8, lett. d; Art. 15, c. 1,2,5; Art.41, c. 2,3
    • OIV
      Art. 10, c. 8, lett. c, D.lgs. n. 33/2013
    • Prevenzione della corruzione
      Art. 43, c. 1 del D.lgs. n. 33/2013, Art. 18, c. 5, D.Lgs 39/2013, Art. 1, c. 3, 14 della L. n 190/2012 e Delibera Anac 430/2016
    • Dati ulteriori
      Art. 7-bis, c. 3, D.lgs. n. 33/2013 e Art. 1, c. 9, lett. f), L. n. 190/2012