Servizio Mensa

Il servizio di refezione scolastica è rivolto a tutti i  bambini frequentanti le scuole statali dell’infanzia, primarie e secondarie di 1 grado.
L’ufficio che si occupa della gestione della refezione  scolastica si pone come obiettivo quello di dover e voler essere un modello di educazione alimentare, perciò nella formulazione della proposta dei pasti offerti tiene conto delle indicazioni contenute nelle attuali linee guida per una sana alimentazione promulgate, e di recente aggiornate, dall’Istituto Nazionale della Nutrizione.
In tale documento vengono suggerite le seguenti raccomandazioni:

  • Controlla il peso e mantieniti attivo;

  • Quanti grassi, quali grassi;

  • Più cereali, legumi ortaggi e frutta;

  • Zucchero e dolci: come e quanti;

  • Il sale? Meglio non eccedere;

  • Bevande alcooliche: se si (no per i ragazzi) con moderazione;

  • Come e perché variare

Nella formulazione dei menù e delle relative tabelle dietetiche si è tenuto conto delle indicazioni nutrizionali contenute nei L.A.R.N. (Livelli di Assunzione Raccomandati in Nutrienti) per la popolazione italiana, che forniscono indicazioni sulle quantità dei diversi principi nutritivi (proteine, grassi, carboidrati, vitamine e sali minerali) da assumere giornalmente.

MENU' INVERNALE ED ESTIVO
Si è cercato di tenere in debita considerazione l’accettabilità dei diversi piatti: il menù infatti è stato articolato in base ai risultati emersi dalle periodiche rilevazioni presso i refettori, effettuate anche grazie al prezioso contributo della Commissione Mensa.

L’attuale proposta di menù potrà, nel corso dell’anno scolastico essere modificata (tenendo comunque conto delle indicazioni nutrizionali sopra citate) sulla base di futuri dati raccolti, ma soprattutto partendo dalla convinzione che l’innovazione è un importante fattore di qualità: obiettivo che l’Amministrazione Comunale e Ages multiservizi vogliono perseguire nell’erogazione del servizio.

Procedura per le diete speciali:

  • le richieste dovranno pervenire su apposito modulo (di seguito sezione vedi anche) e consegnate all'Ufficio Protocollo;

  • le richieste di diete speciali per patologie dovranno essere accompagnate da certificato medico e in caso di allergie o intollereranza alimentare a particolari alimenti dovranno essere allegati anche i test allergologici effettuati;

  • la dieta sarà effettiva a partire dal 4^ giorno lavorativo successivo alla data di protocollo

Per informazioni sul servizio di refezione scolastica (diete, menù, segnalazioni, ecc.)
Ufficio Refezione via Grandi, 15 tel 02.91004 404  fax 02.91004 406

Per informazioni sulle iscrizioni e pagamenti al servizio di Refezione
Ages Multiservizi, tel. 02.99041 801