Prime indicazioni relative alla stesura dell’elaborato sostitutivo dell’Esame di Stato
Data di pubblicazione: venerdì, 15 maggio 2020
Autore: Segreteria
Argomenti
Prime indicazioni relative alla stesura dell’elaborato sostitutivo dell’Esame di Stato
Premesso che non è ancora stata pubblicata ad oggi l’Ordinanza Ministeriale che regola lo svolgimento delle procedure sostitutive dell’Esame di Stato del primo ciclo e considerato che la bozza che è circolata è stata messa in ampia discussione dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e pertanto potrà essere modificata, si ritiene tuttavia opportuno, visti i tempi ristretti, a comunicare quanto deliberato dal Collegio dei docenti in data 12/05/2020.
Salvo diverse disposizioni legislative, che saranno tempestivamente comunicate, il Collegio ha fatto proprie le indicazioni della bozza di Ordinanza Ministeriale e in particolare:
- gli alunni trasmettono in modalità telematica, prima della presentazione, un elaborato inerente una tematica individuata dal Consiglio di Classe e comunicata a ciascun alunno tramite piattaforma Regel;
- la tematica assegnata tiene conto delle caratteristiche personali e dei livelli di competenza raggiunti dagli alunni e consente l’impiego di conoscenze, abilità e competenze acquisite sia nel contesto scolastico, sia in contesti di vita personale, in una logica trasversale di integrazione tra discipline;
- l’elaborato dovrà essere un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata, e potrà essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica;
- l’elaborato sarà presentato dallo studente oralmente in modalità telematica davanti al Consiglio di Classe, con tempistiche e modalità che sono ancora oggetto di discussione in ambito ministeriale;
- la consegna dell’elaborato avverrà via e-mail ad un indirizzo di posta dedicato, che sarà di seguito comunicato, entro la data che sarà indicata dall’ordinanza ministeriale (presumibilmente tra fine maggio e 8 giugno);
- l’elaborato sarà valutato in base ai criteri indicati nella bozza di Ordinanza:
- originalità dei contenuti;
- coerenza con l’argomento assegnato;
- chiarezza espositiva;
- la valutazione terrà conto anche della presentazione orale, con particolare riferimento alla capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo.
Le modalità di valutazione finale sono già state deliberate, ma poiché l’Ordinanza sulla valutazione è ancora oggetto di dibattito istituzionale, onde evitare fraintendimenti e/o smentite, saranno comunicate non appena sarà pubblicata l’ordinanza definitiva.
Vorrei rassicurare tutte le famiglie: i Consigli di Classe terranno in massima considerazione l’impegno profuso dai vostri figli, che tuttavia dovrà essere visibile e non superficiale.
Auguro a tutti gli studenti e le studentesse buon lavoro.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Simona Quilici