Indicazioni e proposte di attività di didattica a distanza

Data di pubblicazione: lunedì, 09 marzo 2020

Autore: Segreteria

Argomenti
Notizia

Emergenza Coronavirus

Cari Genitori,

con profondo dispiacere si apprende la notizia che le attività didattiche saranno sospese fino al 03 aprile e forse ancora più a lungo, se il contagio da COVID-19 non accenna a rallentare. Da figlia di genitori ultrasettantenni vivo con apprensione gli aggiornamenti sulla diffusione dei casi di infezione e da mamma di tre figli condivido con tutti voi la fatica di avere a casa i bambini e contestualmente dover ottemperare ai propri obblighi lavorativi.

Come saprete, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 04 marzo 2020 attribuisce ai dirigenti scolastici la responsabilità di attivare, “per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità”.

Venerdì scorso si è riunito il gruppo di lavoro Multimedialità e abbiamo insieme definito come cercare di non interrompere la continuità didattica in questo lungo periodo di assenza da scuola dei vostri figli.

Già la maggior parte dei docenti si è positivamente mobilitata in tal senso, pur non essendoci contrattualmente alcun obbligo, ma solo la coscienza professionale di tutelare il diritto all’istruzione dei vostri figli costituzionalmente garantito e non interrompere il dialogo educativo e formativo.

Allo scopo di uniformare gli interventi effettuati su base volontaria da ciascun docente abbiamo elaborato alcune indicazioni operative, da mettere in atto gradualmente settimana per settimana.

INDICAZIONI OPERATIVE

  • In attesa di attivare per tutte le classi le piattaforme già in uso in alcune sezioni (Padlet per la scuola primaria e WeSchool per la scuola secondaria), i docenti utilizzeranno la piattaforma Regel – Registro elettronico – sezione Compiti per l’invio di materiali e compiti. Si invitano le famiglie a consultare periodicamente tale sezione.
  • I materiali per le attività settimanali saranno caricati di norma entro i primi giorni della settimana e nella comunicazione alle famiglie sarà contenuta la scansione giornaliera dell’esecuzione dei compiti, possibilmente nel rispetto del monte ore complessivo di ciascuna disciplina.

Abbiamo tutti ben presente che l’ambiente domestico non è assimilabile a quello scolastico e che non è sempre garantita la presenza di un adulto che possa supportare gli studenti nell’esecuzione delle attività assegnate. Pertanto i docenti avranno cura di limitare la mole di lavoro proposto e di ricondurre le attività all’essenziale.

Dal punto di vista motivazionale è importante che gli alunni ricevano un riscontro da parte dei docenti sul lavoro svolto, quindi chiediamo alle famiglie di aiutare i propri figli ad inviare piccoli elaborati al termine della settimana, caricandoli su Regel nella sezione Comunicazioni. Gli insegnanti potranno correggere il lavoro svolto e commentarlo. I lavori non saranno necessariamente oggetto di formale valutazione, ma serviranno per mantenere aperto il dialogo educativo, nell’ottica di incentivare gli alunni nel loro percorso di apprendimento autonomo.

Si ricorda che tutti i libri di testo in adozione hanno la versione on-line, che può essere fruita liberamente dagli studenti.

Sarà cura dei docenti di sostegno tenere rapporti di collaborazione con le famiglie, al fine di agevolare la fruizione dei contenuti e delle attività di didattica on-line.

Nei prossimi giorni la commissione si riunirà nuovamente per proporre per la prossima settimana ulteriori forme di didattica a distanza, che vi saranno comunicate non appena stabilite.

Sebbene nessun alunno possa essere penalizzato o negativamente valutato per non aver svolto le attività assegnate, invitiamo tutte le famiglie a sfruttare appieno l’opportunità offerta dalla scuola, aiutando, se possibile, i vostri figli ad utilizzare le piattaforme indicate.

Con l’augurio di poter presto ritornare ad avere la scuola “chiassosa” di sempre, vi saluto cordialmente.

Un abbraccio a tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Simona Quilici

Documenti